Puglia - 05 Apr 2025

“Otto giornate sulle tracce della preistoria”

Primo appuntamento domani, domenica 6 aprile 2025, nel parco di Porto Selvaggio a Nardò


Spazio Aperto Salento

Parte domenica 6 aprile dal parco di Porto Selvaggio-Palude del Capitano nel territorio di Nardò, il progetto “Tracce della Preistoria”, organizzato da “Nomos – Servizi della Cultura del Patrimonio”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il coinvolgimento di Istituzioni, Associazioni ed Imprese. Articolato in un ciclo di otto domeniche distribuite nei mesi di aprile, maggio e giugno, “Tracce” propone a partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria al 3496799790, l’esplorazione del patrimonio archeologico e paesaggistico pugliese, attraverso itinerari il cui denominatore comune è la Preistoria. Da percorrere a piedi oppure in bicicletta, interessano le province di Lecce, Brindisi, Taranto e Bari.

Per garantire la qualità dell’offerta, “Tracce” ha un responsabile scientifico, Dario Massafra, deputato anche all’approfondimento dei contenuti culturali, e conta inoltre una compagine partenariale di operatori con provata esperienza nel settore turistico e culturale. Nell’attuazione degli itinerari, Nomos è affiancata dal tour operator Federiciano Travel; da “Dinamo srl” per la progettazione e lo sviluppo delle azioni di comunicazione; da EH di Gennaro de Concilio, per la fornitura delle biciclette e dell’attrezzatura necessaria allo svolgimento dei percorsi su due ruote.

Le attività delle singole giornate si svolgeranno con la collaborazione dell’Associazione culturale “Archès”, di “Ethra” società cooperativa e di “Impact” cooperativa sociale. I Musei ed i luoghi della cultura coinvolti nel progetto, sono il Museo della Preistoria di Nardò, il Museo Archeologico di Castro “Antonio Lazzari” e il Polo Biblio-museale regionale di Lecce (Museo Archeologico “Sigismondo Castromediano” di Lecce e Castello di Acaya).

Nella prima fase di “Tracce”, i Comuni coinvolti sono: Castrignano del Capo, Castro, Gagliano del Capo, Giuggianello, Giurdignano, Lecce, Maglie, Melendugno, Nardò, Otranto, Salve, Santa Cesarea Terme e Vernole in provincia di Lecce; Francavilla Fontana ed Ostuni nel Brindisino; Ginosa e Taranto, e per la provincia di Bari, Altamura.

Ecco il programma completo: domenica 6 aprile, Traccia 1, Nardò-Porto Selvaggio; domenica 27 aprile, Traccia 2, Maglie-Otranto; domenica 4 maggio, Traccia 3, Ostuni-Francavilla; domenica 11 maggio, Traccia 4, Salve-Leuca; domenica 18 maggio, Traccia 5, Altamura-Ginosa, domenica 25 maggio, Traccia 6, Roca-Lecce, domenica 1° giugno, Traccia 7, Nardò-Taranto; domenica 8 giugno, Traccia 8, Giuggianello-Castro.

“Tracce! è stato selezionato dalla Regione Puglia nell’ambito del “Programma operativo complementare (Poc) Puglia 2014-2020. Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8. Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”, nel quadro dell’intervento denominato “Avviso pubblico prodotti turistici”.