L’autrice salentina è la prima allieva-pilota italiana non vedente. Evento presso la Biblioteca comunale del “Negroamaro e delle Terre d’Arneo”, sabato 29 marzo 2025, alle ore 17
A Guagnano, nella Biblioteca comunale del “Negroamaro e delle Terre d’Arneo”, si chiude il ciclo di incontri “I Fiori di Marzo” con un evento di primissimo piano. Sabato 29 marzo 2025, alle ore 17, per la rassegna “StraOrdinarie. Libri, storie, voci di donne”, si terrà un incontro con Sabrina Papa, prima allieva-pilota italiana non vedente, autrice del volume “Volando nell’invisibile – Una pilota fuori dall’ordinario” (Cartabianca Publishing, 2024). Originaria di Salice Salentino, Papa ha volato con aerei biposto (Sky Arrow, Tecnam P-92, Cessna 152) e quadriposto (Cessna 172). Il suo libro è “una testimonianza diretta di determinazione, coraggio e passione”.
Dialogherà con l’autrice Lorenza Maddalena Bracci, Garante della disabilità del Comune di Guagnano. Il percorso “I Fiori di Marzo” è stato organizzato dal Comune di Guagnano, dalla Commissione comunale “Pari Opportunità”, dalla cooperativa “Imago”, dalla Biblioteca del “Negroamaro e delle Terre d’Arneo”, con la partecipazione del plesso guagnanese dell’Istituto comprensivo.
“Sabrina Papa – si legge in una nota del Comune – racconta la sua storia descrivendo l’esperienza di volo vissuta e gli spettacolari risultati raggiunti, ma anche le difficoltà quotidiane, la sua forza di volontà, l’aiuto che ha dato e ricevuto. Sabrina ha pilotato numerosi velivoli in giro per i cieli d’Italia e di Francia ed è in grado di gestire il volo autonomamente: ad oggi conta oltre 170 ore di volo come pilota alla cloche. Sabrina è un esempio per tutti, un invito a proiettarsi sempre oltre ogni limite e volare più in alto possibile. L’autrice tornerà a Guagnano lunedì 31 marzo, alle ore 10, per incontrare gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e offrire anche a loro l’opportunità di ascoltare dalla sua diretta voce una storia da cui prendere esempio sempre, per non arrendersi mai”.
Lucia Sabrina Papa nasce il 6 maggio 1970 a Salice Salentino. Cieca dalla nascita, a cinque anni si trasferisce a Roma per frequentare una scuola specializzata per non vedenti. Dopo l’infanzia lontana da casa, torna in Puglia e consegue la maturità magistrale. Nel 1990 frequenta un corso di informatica presso l’Istituto dei ciechi “Cavazza” di Bologna. Dal 1992 lavora a Roma in Ibm come programmatrice e IT specialist. Appassionata di volo, realizza il suo sogno grazie all’Associazione “Baroni Rotti” e all’Association Européenne des “Pilotes Handicapès Visuels Mirauds Volant”. Nel 2016 inizia a pilotare velivoli ultraleggeri assistita da un istruttore e, dal 2019, studia teoria e pratica presso la Aviomar Flight Academy. Pur senza licenza di pilota privato e sempre affiancata da un istruttore, gestisce il volo autonomamente. È la prima allieva pilota cieca in Italia”. (red.)
© Riproduzione riservata
Leggi anche:
A “Sante le Muse” protagonista il libro di Sabrina Papa