Tre nuovi progetti con venti posti disponibili. Scadenza domande: 18 febbraio 2025
Pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 nella sede di Gallipoli. L’iniziativa fa parte del programma di intervento “Communia: comunità solidali e integrate” e prevede la realizzazione di tre nuovi progetti di rilievo sociale e culturale.
Per il territorio gallipolino, il progetto “Oikos: domiciliarità sostenibile”, promosso dall’Unione dei Comuni Terre di Mezzo come ente capofila, offre sei posti, di cui due riservati a giovani con minori opportunità. Il progetto “Agorà: piazze del sapere”, sviluppato dal Comune di Gallipoli, prevede otto posti disponibili, con due riservati a giovani con minori opportunità. Infine, il progetto “Philìa: cura e tutela dei Beni Comuni”, guidato dal Comune di Corigliano d’Otranto, offre sei posti, anche in questo caso con due riservati a giovani con minori opportunità.
I progetti avranno una durata di 12 mesi, con inizio previsto il 23 settembre 2025, e prevedono un monte annuo di 1.145 ore di servizio, articolate su cinque giorni a settimana. I volontari selezionati sottoscriveranno un contratto con il Dipartimento per il Servizio Civile Universale e riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro. I candidati per i posti riservati dovranno allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti un valore Isee pari o inferiore a 15.000 euro.
Possono partecipare alla selezione i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni), che potranno presentare una sola domanda di partecipazione, scegliendo un unico progetto e una sola sede tra quelle indicate negli allegati al bando, disponibili sulla piattaforma Dol e sul sito comunale. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online Dol, raggiungibile all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, entro le ore 14 del 18 febbraio 2025.
“Sono particolarmente orgoglioso di annunciare i nuovi bandi del Servizio Civile Universale – dice il sindaco Stefano Minerva – un’opportunità straordinaria per tanti giovani di mettersi in gioco, formarsi e contribuire attivamente alla crescita della nostra comunità. Questo nuovo bando rappresenta un passo fondamentale per favorire l’inserimento dei giovani in percorsi di responsabilità sociale, offrendo loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro e, al contempo, migliorare la qualità della vita nella nostra città. Per la prima volta nella storia di Gallipoli, alcuni anni fa, è stato proprio il mio impegno personale, insieme a quello dell’Amministrazione comunale, a scommettere su questo importante progetto, investendo risorse ed energie per rendere possibile la partecipazione del nostro Comune al Servizio Civile Universale. Oggi vediamo i frutti di quella scelta coraggiosa: un’iniziativa che non solo valorizza i giovani, ma anche la nostra identità e il nostro patrimonio, promuovendo valori come la solidarietà e il bene comune. Invito tutti i giovani gallipolini a cogliere questa opportunità, perché il Servizio Civile non è solo un’esperienza formativa e professionale, ma anche un’occasione per lasciare un segno positivo nella nostra comunità. Continueremo a lavorare per garantire a Gallipoli e ai suoi giovani, nuove occasioni di crescita e protagonismo”.
Tutte le comunicazioni riguardanti il bando saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente proponente e degli Enti co-progettanti, nella home page e nella sezione dedicata al Servizio Civile Universale. Per ulteriori informazioni sul bando, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili, disponibile all’indirizzo www.politichegiovanili.gov.it.