“Benedizione delle auto e delle famiglie”. Nella mattinata di oggi, domenica 13 aprile 2025, piazza Duomo di Lecce “si è accesa di colori, di sorrisi e di abbracci”. Gli automezzi con il cuore colorato, schierati “come sentinelle della speranza”, hanno disegnato un giorno speciale. Dopo la Santa Messa, monsignor Michele Seccia ha benedetto le auto attrezzate destinate ai bambini e alle famiglie che ogni giorno affrontano “la battaglia più dura con una forza che commuove”.
«Grazie a voi di Cuore Amico – ha fra l’altro affermato monsignor Seccia – perché questo è il modo più bello per celebrare la Pasqua: prepararci all’incontro con il Signore risorgendo, prima di tutto, nella nostra dignità umana. Riconoscere la dignità di ogni singola persona, specialmente di chi non è in grado di affermarsi o di farsi valere, è un dovere profondo. E noi dobbiamo rispettare ancora di più questa dignità, perché Cristo è morto per ciascuno di noi, per tutti. Quindi, ancora una volta, grazie. Grazie perché questo appuntamento è non solo un momento di incontro, ma anche un segno e una testimonianza concreta di solidarietà”».
«Anche quest’anno – si legge in una nota dei promotori – Cuore Amico ha saputo tendere la mano aiutando bambini e famiglie. Piccoli gesti che, insieme, costruiscono miracoli silenziosi, che porteranno sollievo e un aiuto concreto: visite, cure, viaggi della speranza. È stata una giornata di festa, di quelle che scaldano il cuore e fanno sentire tutti parte di una grande famiglia. Una famiglia che stringe forte chi ha bisogno e che, grazie alla guida del presidente Paolo Pagliaro e all’abbraccio generoso del territorio salentino, riesce a essere sempre presente, sempre pronta, sempre vicina. L’evento è stato animato da Bambuballa che ha dato vita ad uno spettacolo con principesse e protagonisti Disney e Supereroi Marvel»
«Ringrazio il vescovo – ha detto il presidente Pagliaro – per l’attenzione e la vicinanza al nostro progetto solidarietà. Ci guida con la sua presenza e la sua parola. Ogni volta che ci ritroviamo qui, come di consueto nella Domenica delle Palme, in questa piazza che profuma di storia e di bellezza, il mio cuore si riempie di gratitudine. Perché so che queste auto non sono solo mezzi di trasporto, ma chiavi di libertà ed i contributi non sono solo soldi ma sono soluzioni ai problemi. Sono finestre aperte sul mondo per questi bambini speciali e per le loro famiglie”.
“Quello di oggi – ha aggiunto Pagliaro – è un abbraccio collettivo, è la voce di un territorio che sceglie di non voltarsi dall’altra parte. Ogni gesto della nostra associazione Cuore Amico rappresenta messaggi di speranza: “tu non sei solo”, “noi ci siamo”, “camminiamo insieme”. La disabilità non deve essere vissuta come una condanna, ma come un’altra forma di bellezza, diversa, profonda, capace di insegnarci ogni giorno quanto sia prezioso l’amore autentico. I nostri bambini speciali ci ricordano ogni giorno il valore della semplicità, della tenacia, dell’amore che non conosce limiti. Sono felice, orgoglioso, onorato – ha concluso Pagliaro – di essere testimone di questo piccolo grande miracolo che si ripete, da 25 anni, ogni giorno e si rinnova ogni anno, grazie al cuore immenso di chi ci crede».
Oltre alle famiglie di Cuore Amico, presenti anche i motociclisti di MotoClub Salentum Terrae, che hanno consegnato uova di Pasqua ai bambini, e i Kawalieri di Akashi.
Da comunicato