Fra piazze, i vicoli del borgo, il Castello ed il Mercato coperto, a Corigliano d’Otranto, paese della Grecìa Salentina, torna domenica 27 e mercoledì 30 aprile 2025, l’antica Fiera di San Giorgio. Nella due-giorni di eventi, mercati contadini, in programma degustazioni, laboratori, mostre, installazioni, giochi, concerti dal vivo, e soprattutto la sfilata equestre e la cosiddetta “passeggiata delle zite”.
La manifestazione è stata promossa dalla locale Amministrazione, in collaborazione con le realtà associative del territorio, partners pubblici e privati, ed il sostegno della Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale.
DOMENICA 27 APRILE
Alle ore 9, nel centro storico, con partenza da via Giacomo Leopardi, a cura di Aps “Li Trainieri”, sfilata equestre con traìni, carrozze, cavalli da sella e pony. Sino alle 13, in via Dante Alighieri, la Pro Loco propone “Ta polemisia jai to paniri”, alla riscoperta degli antichi mestieri, con mostra fotografica e narrazioni. Sino alla stessa ora, ma in piazza San Nicola, stand gastronomici “Unguli e casu” (fave verdi e formaggio), ed in piazza Vittoria, mercato a “km 0”, dedicato ai produttori che lavorano in biologico o con metodi di agricoltura naturale, ed a cura dell’Associazione commercianti, mercatino dell’artigianato.
In piazzetta Vittima della Mafia, invece, a partire dalle ore 10, “Seminazioni” presenta il laboratorio “Orti rialzati”, mentre Giacomo Cavalera, propone il percorso “Giardino sottosopra”, per imparare a riconoscere la macchia mediterranea e la biodiversità. Dalla stessa ora, ma in piazza Castello, spazio a “Global educati in Agorà”, con i giovani europei in strada contro i cambiamenti climatici. Ed ancora, dalle 10.30 a mezzogiorno, nel vicolo della Chiesa di San Luigi, l’Associazione psicoanalitica leccese “Rêverie”, offrirà la rappresentazione della tradizionale “Passeggiata delle zite”, con protagoniste le coppie che ufficializzano le rispettive unioni, dando inizio ai preparativi del matrimonio da celebrare nel corso dell’anno. Dalle ore 11, poi, nel Fossato del Castello, Gino Dimitri racconta la storia e le caratteristiche della “Pecora moscia leccese”, specie in via d’estinzione. Sempre alle 11, ma in piazza San Nicola, musica popolare con i Prozimi.
Nel pomeriggio, dalle 16, nella stessa piazza, ed alle 17.30 in piazza Vittoria, le attività per i più piccoli, e dalle 17, nella Sala cavallerizza del Castello, film, dibattiti e mostre dedicate alla biodiversità ed ai semi contadini, con proiezioni, installazioni artistiche e testimonianze sul futuro dell’agricoltura sostenibile.
MERCOLEDÌ 30 APRILE
A partire dalle ore 18, in piazza Vittoria, mercato a “km 0” e mercatino dell’artigianato. Alle 20, nell’ex Mercato coperto, degustazioni di prodotti locali con “La terra nutre”, ed alle 22, gran finale con le selezioni di “PapaLeu” ed il concerto dei Sud Sound System, pionieri nel Salento e nell’Italia intera, del raggamuffin e del dancehall style. Oltre ai “classici” che raccontano trent’anni di carriera del gruppo, i brani dell’ultimo progetto discografico, “Intelligenza artificiale”, pubblicato nel 2024, che riflette la visione della band sul rapporto tra natura e tecnologia, attraverso un paesaggio sonoro variegato e impreziosito dalla mescolanza di più generi e stili. Info e programma su facebook.com.