I loro video saranno presentati l’11 ottobre 2024 a New York
Cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, sono tra i finalisti della prima edizione del concorso di video-arte “Food and Future”, che oltre a Lecce, per il 2024, ha visto gareggiare le Accademie di Bari e di Napoli. Coordinati dai docenti Patrizia Dal Maso ed Andrea Adriatico, i finalisti leccesi autori di quattro video, sono Federica Centonze, Marco Antonica, Giulia Carluccio, e Daniele D’Amato con Margherita Pesce.
I dodici lavori ammessi alla finale, verranno presentati a New York durante il prossimo mese di ottobre, e come si evince dal titolo del concorso, sono incentrati su arte e cibo. La serata conclusiva di questa sfida creativa fra Accademie del Sud Italia, è prevista nella stessa metropoli americana, venerdì 11 ottobre, nella “Casa Italiana Zerilli Marimò” della New York University, diretta da Stefano Albertini.
La finalità dell’iniziativa, è promuovere giovani artisti delle Accademie di Belle Arti, per dare loro una visibilità anche internazionale, e per impegnarli allo stesso tempo, in riflessioni sul cibo e sui temi della sostenibilità, equa distribuzione delle risorse alimentari, centralità della dieta mediterranea e del cibo italiano.
“Food and Future” nasce da un’idea di Luigi Capone, titolare dell’omonimo Studio di Lecce, che si occupa di consulenza aziendale anche nel settore dell’internazionalizzazione, in collaborazione con partners italiani ed americani, con la consulenza ed il coordinamento della giornalista e scrittrice Flavia Pankiewicz, pure lei leccese, forte di un corposo bagaglio di esperienze maturate per mezzo di numerose iniziative culturali targate Stati Uniti (una per tutte, la rivista “Bridge Puglia Usa”), e con la direzione artistica della critica d’arte Antonella Marino, docente dell’Accademia di Bari.
Il nome del vincitore, al quale in occasione di una seconda serata in programma in Italia per novembre, verranno consegnati una targa e 500 euro, verrà annunciato nella stessa serata newyorkese, durante la quale verrà anche assegnata una Menzione d’Onore ad un video prescelto dal pubblico in sala. La giuria del concorso è composta da rappresentanti italiani ed americani del mondo della cultura e dell’imprenditoria legati al food. Oltre alla presidente Jacqueline Greaves, food writer, ne fanno parte Sabbia Auriti (Mediterraneo Food), Angelo Filomeno (artista), Stefano Prior (amministratore unico PriorConsulting), Antonio Pio Saracino (architetto e designer), e le già citate Pankiewicz e Marino.
Per l’Accademia barese, referenti i docenti Raffaele Fiorella e Alessandro Piva, sono stati selezionati i video di Alessandro Rella, Michela Rondinone, Francesco Giannuzzi ed Andrea Defronzo. Per Napoli, referente il docente Luigi Barletta, i video selezionati sono di Fausto Cianciullo, Luigi D’Acunzo con Gianpaolo Ruocco, Beatrice Biscaglia, Umberto Procida, Federico Del Vecchio, Roberto Graniglia e Giuseppe Ferrara, Matteo Cesare, Pierluigi Loffredo.
Toti Bellone
© Riproduzione riservata