Fondo per l’Ambiente Italiano - 23 Apr 2025

Abbazia di Santa Maria di Cerrate, tutto pronto per la tradizionale fiera “Lu Panieri”

Evento in programma da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, dalle ore 10 alle 19


Spazio Aperto Salento

L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, ospita per il sesto anno consecutivo, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, dalle ore 10 alle 19, la tradizionale fiera “Lu Panieri”, le cui origini, legate alla Festa della Madonna di Cerrate, risalgono al Medioevo. Così come ricorda in un suo scritto lo studioso e letterato di Cavallino Sigismondo Castromediano, anticamente, “Lu Panieri” era un piccolo mercato, in cui si potevano trovare ciambelle, giocattoli, stoviglie, frutta secca e fresca e varie minuterie. Ancora oggi l’evento rappresenta per i leccesi e per gli abitanti dei Comuni limitrofi, un tassello della loro storia ed un ricordo dell’infanzia. In una parola, una tradizione del passato che, grazie al Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano Ets, è tornata a vivere a partire dal 2018, anno in cui si sono conclusi i lavori di restauro all’Abbazia, che proprio alla Fodazione Fai è stata affidata in concessione, nel 2012, dall’Amministrazione provinciale.

Oggi, l’appuntamento è incentrato sull’artigianato, gli antichi mestieri ed i prodotti di eccellenza del territorio, in mostra sulle bancarelle e nei piccoli stand di una quarantina di espositori, scelti fra i più rappresentativi del Salento: dall’impagliatore di sedie e cesti, alla giovane ricamatrice al telaio ed al tombolo, dai produttori di manufatti in ceramica, ai maestri di giunco e legno d’ulivo. Durante la tre-giorni di manifestazione, i visitatori troveranno pure i salati ed i dolci tipici della zona, in testa pittule, rustici ed i pasticciotti accompagnati da un buon caffè, ma anche i piatti della cucina “povera” salentina, dalla parmigiana alla pitta di patate, sino alle bombette di carne.

Per l’intera durata dell’evento, per raggiungere Cerrate, verrà garantito, con scadenza oraria a partire dalle ore 9.30, il servizio di trasporto pubblico, con i collegamenti di andata e ritorno, dal City Terminal dell’ex Foro Boario (fondoambiente.it).

Nel dettaglio, il programma prevede, venerdì 25 alle ore 9, la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dall’arcivescovo metropolita di Lecce, monsignor Michele Seccia, e da don Alessandro Scevola, rettore della Chiesa di Cerrate. Alle ore 10, apertura della Fiera, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni, con l’accompagnamento musicale dell’Ensemble di clarinetti del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, che eseguirà brani di Mozart, Grundmann, Puccini e Mangani.

Domenica 27, alle ore 17 ed in replica alle 18.30, spettacolo “Lu Cantastorie”, di Antonio Castrignanò, con Ernesto Seclì e Luigi Marra. L’esibizione musicale rievocherà storie, mestieri e fatti della civiltà contadina, attraverso alcuni canti e ballate del repertorio musicale salentino, dalle melodie più conosciute a quelle originali. Canti di fatica e d’amore, anche in griko, che rimandano al lavoro della terra, che s’intreccia a sogni, passioni e speranze di vita quotidiana.

Nei giorni di manifestazione, oltre alla possibilità di visitare l’Abbazia in proprio oppure con l’ausilio di una guida, il complesso abbaziale ospiterà anche tre laboratori pratici, rivolti a tutti, e dedicati alla lavorazione dei cesti, del tombolo e della terracotta.

La tre-giorni del 25, 26 e 27 aprile, si deve alla collaborazione con la Delegazione Fai di Lecce (presieduta da Adriana Greco Bozzi Colonna) e con l’esperta Sandra Cretì, nonché al patrocinio dei  Comuni di Lecce, Squinzano, Surbo e Trepuzzi, al sostegno di Ferrarelle, l’acqua ufficiale della Fondazione, al contributo di Pirelli, alla vicinanza di Banca Popolare Pugliese e degli sponsor tecnici Alma Roma, Tecnoproget engineering e Monteco, e per la prima volta, a BRT, sponsor del calendario eventi.
Per informazioni, anche sui laboratori e gli ingressi, la cui prenotazione è consigliata: www.lupanieri.itfaicerrate@fondoambiente.it0832-361176.