Prevista la partecipazione straordinaria Almar’à, l’Orchestra delle donne arabe del Mediterraneo. Appuntamento venerdì 25 aprile 2025, in piazza Avantaggiato (retro del Palazzo Marchesale di Melpignano). Ingresso gratuito
Celebrazioni degli ottanta anni della Resistenza. Per il 25 Aprile, l’Amministrazione comunale di Melpignano, guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato, assieme a Kurumuny Edizioni, ha previsto diversi momenti, culturali e istituzionali, che come dei tasselli andranno a comporre il grande puzzle della Festa della Liberazione 2025.
“Una giornata – si legge in una nota degli organizzatori – che è un invito esplicito contro la corsa al riarmo e alla furia bellicista, tanto da aderire all’iniziativa nazionale lanciata dalla Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace e che si sta battendo contro l’illegalità nazionale, il cambiamento climatico e la propaganda di guerra. Non soltanto il ricordo dei sacrifici dei nostri concittadini che hanno sconfitto il Fascismo, dunque, ma una piazza in festa che diventa urlo per invocare la pace, il valore dell’accoglienza e l’apertura fra i popoli”.
Il programma di venerdì prossimo inizierà alle 11, con l’esibizione della “Banda itinerante” per le vie del paese. Alle 11.45, in piazza Avantaggiato (retro Palazzo Marchesale), spazio ad “Articolo 3”, l’orchestra del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie diretta da Ninfa Giannuzzi. A mezzogiorno sarà poi la volta delle riflessioni istituzionali con gli interventi della sindaca Valentina Avantaggiato, di Stefania Tamborino, referente dell’Istituto comprensivo di Corigliano d’Otranto-Castrignano de’ Greci-Melpignano, Tommaso Moscara, segretario generale di Cgil Lecce, Francesca Rol, presidente della sezione Anpi di Maglie, Ilaria Zacheo, presidente dell’associazione Philos, don Adriano Mirto, amministratore parrocchiale, Giovanni Chiriatti, di Kurumuny Edizioni, Roberto Casaluci, presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. Concluderanno il momento di riflessione i rappresentanti della Provincia di Lecce.
A seguire, intorno alle 13.30, ci sarà il “Pranzo sociale antifascista” e poi, alle 14.30, il concerto/spettacolo “Festa d’Aprile”. Sul palco Antonio Castrignanò, Rocco Nigro e diversi altri artisti e artiste (Alessia Tondo, Emanuele Licci, Vito De Lorenzi, Giuseppe Spedicato e Giorgio Distante). Prevista la partecipazione straordinaria di Almar’à, l’Orchestra delle donne arabe del Mediterraneo.