Spettacolo di musica, arte e Sacre scritture. Domenica 12 gennaio 2025, alle ore 20.30, nel Teatro comunale a Novoli
Domenica, 12 gennaio 2025, alle ore 20.30, appuntamento nel Teatro Comunale di Novoli (in piazza Regina Margherita) con lo spettacolo “Le tentazioni di Sant’Antonio. Lo stagno di fuoco”. Undici artisti si misureranno con il tema delle tentazioni e della forza della fede lasciandosi guidare dalla musica, dalle opere pittoriche, dal Vecchio e Nuovo Testamento.
“Un viaggio – si legge in una nota degli organizzatori – che parte dal giardino dell’Eden e dall’uomo, creato ad immagine somiglianza di Dio, che pecca perché ingannato dal serpente ed attratto dall’albero della conoscenza, per il suo desiderio di andare oltre, rinunciando all’immortalità. Antonio Abate sceglie la solitudine, l’isolamento, il silenzio. Una vita di sacrificio e preghiera, di fatica e meditazione, di ricerca. Per capire il mondo, esce dal mondo alla ricerca della verità, respingendo tentazioni e peccato. E tanti sono stati i pittori, da Tintoretto a Dalì, che si sono cimentati nel raffigurare la Tentazione di Sant’Antonio, il richiamo demoniaco alla lussuria, alla ricerca del piacere carnale. Rappresentazioni classiche o surreali, in diversi periodi storici e differenti correnti artistiche. I cardini della fede di Antonio e la pietas verso i lussuriosi Paolo e Francesca dell’inferno dantesco, fino al messaggio di Gesù nel Vangelo di andare incontro al peccatore a porgere l’altra guancia. La guerra e la violenza vanno combattute con l’amore”.
Il libero arbitrio ed il cammino dell’uomo tra vizi e virtù nel racconto portato in scena da quattro musicisti, due cantanti, due danzatori e tre attori per la regia e sceneggiatura di Rossano Giuppa e la direzione musicale di Simonetta Miglietta Sozzo, con il coordinamento e la selezione delle Sacre scritture a cura di fra Antonio Mattia. Protagonisti dello spettacolo saranno Dalila Arnesano (tastiere), Marcello Zappatore (chitarra elettrica), Francesco Del Prete (violino elettro-acustico), Ovidio Venturoso (percussioni), Dalila Spagnolo e Daniela De Cataldis (cantanti), Carlo Spinelli (narratore), Davide Lucia e Giorgia Pezzuto (attori), Bianca Milli e Fabrizio Nigro (danzatori).
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 3426200822.