La Regione Puglia finanzia il Distretto Urbano del Commercio di Nardò. Presto saranno disponibili 75 mila euro (52 mila 500 euro di contributo regionale e 22 mila 500 euro di cofinanziamento comunale) per una serie di interventi individuati dalla proposta progettuale dell’Amministrazione comunale nell’ambito del “Bando per il rafforzamento e lo sviluppo di Distretti del Commercio – IV bando Duc”.
Le azioni previste hanno l’obiettivo di analizzare il fenomeno della desertificazione commerciale con la mappatura dei locali sfitti e la programmazione di una pianificazione integrata sul commercio finalizzata a definire progetti di riqualificazione urbana. Si realizzeranno, inoltre, campagne di comunicazione coordinata, che includano interventi mirati alla valorizzazione delle attività storiche riconosciute dalla Regione Puglia, alla promozione e valorizzazione del commercio fisico nelle festività natalizie e per i saldi nazionali e interventi di arredo urbano attinenti alle aree di Distretto.
Anche questi interventi, come per i precedenti bandi DUC (già finanziati), sono finalizzati ad incrementare le attività commerciali presenti nel centro urbano potenziandone lo sviluppo e offrendo servizi e programmi integrati volti ad aumentarne l’attrattività.
“Abbiamo a disposizione – commenta Lelè Manieri, consigliere con delega al Commercio e alle Attività Produttive – nuove e preziose risorse finanziarie per rendere sempre più importante ed efficace il nostro Distretto Urbano del Commercio. Sono previste azioni complementari di riqualificazione del territorio e di valorizzazione della rete commerciale che spingano gli operatori a insediarsi nell’area Duc. Faremo interventi per tutelare le attività storiche, per promuovere il commercio nel periodo natalizio e durante i saldi, per migliorare l’arredo urbano e, infine, mapperemo i locali sfitti per favorire l’incrocio tra domanda e offerta. È un lavoro che continua, perché con il Duc in questi anni abbiamo contribuito in maniera significativa a rilanciare i consumi e aumentare l’attrattività commerciale e turistica della città”.
Da comunicato