Novoli, al Teatro Comunale lo spettacolo “La morte ovvero il pranzo della domenica”
Sabato 22 marzo 2025 (ore 20.45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli con “La morte ovvero il pranzo della domenica” della compagnia Diaghilev prosegue “Per un teatro umano”. Interpretato da Serena Balivo (già “Premio Ubu” come migliore attrice under35 e “Premio Ivo Chiesa”), ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco, con musiche originali di Marcello Gori, prodotto con il sostegno di “Spazio Franco” di Palermo, “Casa della Cultura Italo Calvino” di Calderara di Reno, lo spettacolo è lieve e toccante e ruota intorno alla morte, il più grande tabù della nostra cultura. L’attrice dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni, forse i veri protagonisti del delicato e umoristico testo di Dammacco (“Premio Ubu” come migliore novità drammaturgica per “Spezzato è il cuore della bellezza”).
La stagione teatrale “Per un teatro umano” è organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Trepuzzi e Novoli. Info e prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308 – www.teatridelnordsalento.it.
Lecce, “Frames” del “Giovanni Mazzarino Trio” da “Nasca il Teatro”
Sabato 22 marzo (doppio set ore 20 e ore 22 | ingresso 20|25 euro | posti limitati – prenotazione obbligatoria | 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) da Nasca il Teatro in via Siracusa 28, a Lecce, con “Frames” del “Giovanni Mazzarino Trio” prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente sul tema “Ci sono cose che, per fortuna, non si possono comprare!”. Il pianista, compositore e didatta siciliano rappresenta l’essenza del jazz colto italiano. Con la musica del suo trio – completato da Marco Bardoscia (direttore artistico della rassegna) al contrabbasso e Giuseppe Tringali alla batteria – rende un tributo al jazz nel suo ideale di melodia ed efficacia combinate sapientemente ed elegantemente fra di loro. In attesa del concerto, alle 10 (ingresso libero), nella sede di Viale Francesco Calasso del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, Giovanni Mazzarino terrà una lezione partendo dal suo libro “Invenzioni non inventate.
Corigliano d’Otranto, Mino De Santis e Osvaldo Piliego per la rassegna “Stasera? Divano!” al Laboratorio Urbano Giovanile
Sino al 29 marzo al Laboratorio Urbano Giovanile, in via Giuseppe Mazzini, a Corigliano d’Otranto, prosegue “Stasera? Divano!”, una rassegna di cinque appuntamenti tra musica e libri ideata dall’associazione Art&Lab Lu Mbroia. Sabato 22 marzo (ore 20.30 – contributo associativo 7 euro) si partirà con “Bianchi Venezia” di Osvaldo Piliego (Collettiva). In sella alla sua bici, il poeta compie il suo atto di resistenza: ricordare, ripercorrere, rivivere, sono azioni duplicate più volte affinché tutto resti fissato. Attraverso una mappatura di Lecce, l’autore indica le sue tappe, restituendo la geografia del suo sguardo che non stupisce ma custodisce. Subito dopo spazio al live del cantautore salentino Mino De Santis, che condurrà il pubblico in un viaggio nel suo personale universo. Posti limitati con prenotazione consigliata. Info 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it.
Corigliano d’Otranto, “Tropical Party” con il dj cileno Raff al Castello Volante
Sabato 22 marzo (ore 22 | ingresso 5 euro), al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, torna il Tropical Party. Un appuntamento che unisce radici e nuovi immaginari per una serata tutta da ballare alla scoperta di sonorità di confine, spazi di libertà e sperimentazione. In consolle si alterneranno Dubin, producer del progetto “Insintesi” che da oltre 25 anni propone dj set che mescolano reggae, dub e world beats, il duo Monoi Poke, sempre in bilico tra digitale e percussioni, e dj Raff. Dalle 18.30, sarà possibile degustare un aperitivo e scoprire il nuovo menù di Nuvole ideato dallo chef Lorenzo Bianco e accompagnato da cocktail selezionati con cura da Michele Contini. Info 3331803375 | prevendite attive su Dice.fm.
Lecce, Il direttore artistico Mario Desiati presenta l’undicesima edizione del festival “Armonia”
Sabato 22 marzo (ore 11 – ingresso libero) il Convitto Palmieri di Lecce ospita l’incontro di presentazione dell’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”. Da aprile ad agosto il festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, e in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, proporrà incontri, presentazioni, appuntamenti inediti e una tappa speciale a Torino. Con il direttore artistico Mario Desiati e gli organizzatori Michela Santoro, Andrea Cacciatore e Valeria Bisanti interverranno Luigi De Luca (direttore del Polo BiblioMuseale di Lecce), Osvaldo Stendardo (sindaco di Alessano), Natacha Pizzolante (assessora alla cultura del Comune di Presicce-Acquarica), Federica Ricchiuto (presidente del Consiglio comunale di Specchia), Francesca Longo (vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Tricase), Valeria Ferraro (vicesindaca di Castrignano del Capo), Pierantonio Fiorentino (Cantina Fiorentino di Galatina), Simone Coluccia (associazione Tina Lambrini | Casa Comi), Mariangela Ciriello e Riccardo Buffelli (Discorsi Mediterranei Festival), Fabiana Renzo (illustratrice). Info 3496415030 – info@associazionenarrazioni.it.
Lecce, Nuovo orario primaverile per le visite guidate al Parco archeologico di Rudiae
Sabato 22 (ore 17) e domenica 23 marzo (ore 11), con il nuovo orario primaverile, proseguono le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Info e prenotazioni 3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.
Galatone, “Molto disagio per nulla” al Teatro Comunale
Racconta, con rassegnato cinismo, le follie e le nevrosi della nostra società Daniela Baldassarra in “Molto disagio per nulla”, il monologo di stand up comedy in scena sabato 22 marzo, alle 20.30 (biglietti: 10 euro, ridotto 8), al Teatro Comunale di Galatone. L’evento è inserito nel cartellone della Stagione di prosa “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo”, diretta dalla cooperativa Ventinovenove, vincitrice della manifestazione di interesse promossa dal Comune di Galatone, e da Zero Nove Nove in collaborazione con il Comune di Galatone e Puglia Culture e il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e di Legacoop Puglia. La direzione artistica è affidata a Mary Negro e Gabriele Polimeno della cooperativa Ventinovenove e a Giuseppe Bortone di Zero Nove Nove. OPS! propone un calendario di appuntamenti, che si arricchirà nei prossimi mesi, frutto della collaborazione con diverse realtà artistiche e culturali del territorio. Non solo teatro di prosa ma anche musica, letteratura, incontri di formazione, dibattiti, laboratori, mostre ed esposizioni per una programmazione che, oltre alle sale del Teatro Comunale, si estende ad altri luoghi appartenenti alla comunità galatonese, come il giardino e l’atrio del Palazzo Marchesale e il centro storico e coinvolge un pubblico di tutte le età.
In foto: visita guidata al Parco archeologico di Rudiae