Appuntamento sabato 16 settembre, alle ore 19, nell’ Aula Verde Blu del Giardino del Convento “Santa Maria delle Grazie” a Leverano
Showcase di presentazione di “Sacred Mount”, il nuovo disco/libro (Liburia Records) di Giovannangelo De Gennaro Ensemble Calixtinus. L’evento, promosso da “Legambiente Leverano e della Terra d’ Arneo” nell’ambito del progetto “Coltivare saperi per nutrire la comunità”, è previsto per sabato 16 settembre. L’appuntamento è alle ore 19, nell’ Aula Verde Blu del Giardino del Convento “Santa Maria delle Grazie” a Leverano. L’iniziativa ha l’obiettivo di “valorizzare un luogo ricco di storia, arte e spiritualità attraverso un invito sonoro al viaggio tra musica, natura e silenzi”.
“Un’ opportunità per vivere eventi ecosostenibili culturalmente ed umanamente – dice Filomena My, presidente di Legambiente Leverano – che abbiano un cuore pulsante ancorato alla condivisione e alla convivialità, vissuta nel centro storico della nostra cittadina”.
“Sacred Mount” è un progetto discografico “fatto con i piedi”, poiché i territori toccati dalla musica sono stati realmente camminati da Giovannangelo De Gennaro, che accompagna il disco con una serie di racconti, appunti di viaggio e riflessioni. Brevi testi scritti negli ultimi vent’anni di cammino che offrono al lettore-ascoltatore momenti essenziali di questo lungo cammino-vita. Si viene trasportati dal Monte Sacro del Gargano al Monte Athos alla Grecia dell’Epitaffio di Sicilio, dalle Isole Tremiti alla Basilica di San Nicola, da Costantinopoli all’Armenia, in un susseguirsi di immagini reali ed immaginarie in cui a fare realmente da guida è la voce del proprio personale compagno di viaggio interiore. Quattro anni di lavoro per un progetto intenso ed intimo che ondeggia tra Occidente e Oriente in costante equilibro tra le frontiere della world music e quelle della musica antica. A formare il mosaico di “Sacred Mount” tredici tracce, ideate e registrate in Puglia, tra cui un omaggio a Vardapet Komitas – padre della musica armena – con Hov Arek e Krunk; una rilettura di “L’ombra della Luce” di Franco Battiato ed una riscrittura inedita con musiche di Gurdjieff/de Hartmann e testo di Giovannangelo de Gennaro del “Canto di Sayyid”.
“Camminare è la cosa più antica del mondo e il nomadismo sempre più osteggiato da un mondo che ha preso la rigidità della sedentarizzazione fisica in cui tutti si spostano ma pochissimi viaggiano acquisisce nuovi rivoluzionari significati. È un atto di affermazione dell’umano mentre sempre più perdiamo la relazione con la matericità del mondo, la vostra musica e il vostro sguardo raccolto in questi pensieri scritti, sono un dono per prendere coscienza della nostra posizione eretta. Dunque grazie per questo dono!”(Vinicio Capossela).
Al termine dell’evento, un aperitivo conviviale a cura di Bar Chocolate di Leverano. Ingresso libero. Prenotazioni al n. 3398874633.