• mercoledì , 5 Febbraio 2025

Lecce - 02 Nov 2022

Torna il salone internazionale Agrogepaciok


Spazio Aperto Salento

Tutto pronto per la XVII edizione di Agrogepaciok 2022, il salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare. La più grande Fiera professionale del Sud Italia, organizzata dall’agenzia leccese “Eventi marketing e communication” di Carmine Notaro, si svolgerà, da sabato 5 a mercoledì 9 novembre, nel capiente capannone di “Lecce Fiere” in piazza Palio, ubicato all’altezza dell’imbocco della strada per la marina di San Cataldo.

Collaterale all’evento principale, da venerdì 4 a domenica 6 novembre, nella suggestiva cornice dell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce, l’articolato programma fieristico prevede anche uno spazio riservato alla cultura del cacao e del cioccolato nel Mediterraneo.

Dedicata al food & beverage, Agrogepaciok 2022 presenta oltre 400 prestigiosi marchi, in uno spazio espositivo di diecimila metri quadri, all’interno del quale sono previste circa duecento ore di alta formazione, compreso il Panettone Lab, il laboratorio per la preparazione artigianale del dolce italiano più conosciuto al mondo.

Gli appuntamenti completi di Agrogepaciok, verranno presentati giovedì 3 novembre alle ore 11, nella sala consiliare della camera di Commercio, l’Ente che unitamente alla Compagnia del cioccolato, organizza l’evento anticipatore a San Francesco della Scarpa, che – vale sottolineare – è ad ingresso gratuito.

Durante i cinque giorni di Fiera, il programma prevede laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionale, incontri ed attività, spalmati nei quattro Forum dedicati a: Cucina (a cura dell’associazione Cuochi salentini di Confcommercio Impresa); Pasticceria (a cura dell’associazione Pasticceri salentini di Confartigianato Impresa); Pizzeria (a cura dei Maestri pizzaioli gourmet salentini di Confcommercio Impresa), e Panificazione (a cura degli chef e degli allievi dell’Etoile Academy di Rossano Boscolo).

E non mancheranno i Concorsi. Quattro in tutto, in questa edizione: “Dolci Talenti” (domenica 6); “Olimpiadi del Gelato Mediterraneo” (lunedì 7); “PizzAgrogepaciok” (da 7 al 9), e “Dolci Tradizioni” (mercoledì 9), quest’ultimo intitolato al mitico maestro pasticcere di Galatina, Andrea Ascalone, dai più ritenuto l’ideatore del “pasticciotto salentino”.

Presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confindustria, Confesercenti, Cna e Coldiretti di Lecce, Agrogepaciok gode del patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Provincia e del Comune di Lecce; del sostegno della Regione Puglia, e della collaborazione dell’associazione Pasticceri salentini di Confartigianato Imprese, dell’associazione Cuochi salentini, dei Maestri pizzaioli gourmet salentini di Confcommercio Imprese e dell’Etoile Academy. In qualità di Media partner, alla kermesse hanno assicurato la collaborazione, la rivista Pasticceria Internazionale ed il magazine TuttoGelato.

Toti Bellone
© Riproduzione riservata